Eventi IPN

Newsletter Maggio 2025

Cari Amici,
Dopo l’evento a carattere culturale del 28 Marzo, in Aprile abbiamo visto un cambio della guardia all’Ambasciata dell’Aja. L’ambasciatore Novello ha infatti finito il suo mandato e una rappresentanza IPN è stata invitata all’Istituto Italiano di Cultura il 16 Aprile ad assistere al primo evento con il nuovo Ambasciatore Augusto Massari. Vi segnaliamo il messaggio di saluto del nuovo Ambasciatore alla comunità italiana nei Paesi Bassi: https://amblaja.esteri.it/it/chi-siamo/lambasciatore/

Oltre al resoconto di questo evento, vi proponiamo alcuni appuntamenti a cui non dovreste mancare. Andiamo per ordine:

                                  SOMMARIO:

1) Evento su Quantum Computing – Italian Researchers in the World – 19 Maggio
2) Proiezione del cortometraggio “Probation Day” durante il Cineforum Italia di Utrecht – 21 Maggio
3) Resoconto incontro-conferenza “Italia: Viaggio tra Innovazione, Tradizione, Arte e Spettacolo” 15 Aprile scorso
4) Spettacoli italiani in Olanda

 


1) Evento su Quantum Computing – Italian Researchers in the World – 19 Maggio

Su richiesta dell’addetto scientifico dell’Ambasciata segnaliamo l’incontro sul Supercomputing organizzato in occasione dell’ottava giornata dei ricercatori italiani nel mondo. L’evento si terrà il 19 Maggio all’Istituo Italiano di Cultura e vedrà la partecipazione del nuovo Ambasciatore Augusto Massari.

Dal link LOCANDINA EVENTO potete scaricare il programma. Inquadrate il QR-code per visualizzare la pagina di iscrizione.

Per ricevere ulteriori informazioni su come partecipare potete scrivere un messaggio a ipn.eventi@gmail.com


2) Proiezione del cortometraggio “Probation Day” durante il Cineforum Italia di Utrecht – 21 Maggio

In occasione dell’ultima proiezione per questa stagione del Cineforum Italia di Utrecht, organizzato in collaborazione con ACLI Utrecht, verrà proiettato un cortometraggio prodotto da IPN Cultura e Filmshade Productions NL, in collaborazione con Sipario theater group, scritto e interpretato da Natalino Bucci e con la partecipazione di altri 2 membri IPN in qualità di attori (vedi poster del film, creato da Lisa Rabolini). La regia è di Vincenzo Toscani. La visione del cortometraggio è inclusa nel biglietto del film del Cineforum Italia (da acquistare sul sito del cinema – vedi in basso).

Un teaser del corto è visibile qui: https://sites.google.com/view/probationday/ProbationDay

Il Cineforum Italia, organizzato da Chiara Massidda e Roberto Paletta, vedrà quindi la proiezione del film “Fiore Mio” di Paolo Cognetti, già popolare per aver scritto il romanzo “Le otto montagne” da cui nel 2022 è stato tratto un film di successo. Per i biglietti potete andare sul sito del cinema: https://slachtstraat.nl/films/fiore-mio

 


Grazie e a risentirci presto per altre notizie relative a IPN!

Italian Professionals Netherlands

Newsletter IPN

Iscriviti alla Newsletter IPN!

 


3) Resoconto incontro-conferenza “Italia: Viaggio tra Innovazione, Tradizione, Arte e Spettacolo” 15 Aprile scorso

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025, l’Ambasciata d’Italia nei Paesi Bassi, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, ha organizzato l’evento dal titolo “Italia: Viaggio tra Innovazione, Tradizione, Arte e Spettacolo”, dedicato al tema “Il Made in Italy tra identità e innovazione”, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità.

La manifestazione si è svolta martedì 15 aprile presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura e ha riunito rappresentanti istituzionali, esperti e aziende italiane, offrendo una riflessione condivisa sul valore del Made in Italy e sul suo contributo in ambito internazionale.

Nel suo discorso inaugurale, l’Ambasciatore d’Italia nei Paesi Bassi, S.E. Augusto Massari, ha sottolineato come il Made in Italy rappresenti un perfetto equilibrio tra passione per il bello, innovazione e tradizione. La scelta del 15 aprile, data di nascita di Leonardo da Vinci, è stata indicata come un simbolico omaggio al genio italiano per eccellenza, capace di coniugare creatività e rigore scientifico.

L’Ambasciatore ha inoltre evidenziato la forza del Made in Italy quale sinonimo di qualità, eleganza e autenticità, resa possibile da un sistema produttivo fondato su normative rigorose e un forte capitale umano. Ha ricordato come nei Paesi Bassi operino oltre 500 aziende italiane, che generano circa 29.000 posti di lavoro e contribuiscono a uno scambio commerciale bilaterale che nel 2024 ha superato i 55 miliardi di euro.

“La vera ricchezza del Made in Italy risiede nel capitale umano – ha dichiarato l’Ambasciatore – capace di trasformare le risorse naturali in prodotti di eccellenza, portando innovazione nei settori più diversi.”

La prima parte dell’evento ha visto l’intervento dello storico dell’arte Matteo Fochessati, curatore della Fondazione Wolfsoniana – Nervi di Genova)che ha illustrato l’evoluzione del Made in Italy nel corso del Novecento, con particolare riferimento ai campi dell’arte, del design e del cinema, da Gio Ponti ai transatlantici, fino alle icone del grande schermo.

Nella seconda parte, è stato dedicato ampio spazio al tema delle tecnologie idriche sostenibili, attraverso il contributo di aziende italiane di riferimento, attive nei Paesi Bassi e a livello internazionale. Hanno preso parte al panel:

– RAI Amsterdam, con gli interventi di Walter van Schoot e Nello Paloni
– Atlas Filtri Srl, rappresentata da Federica Fiore
– EMEC Pompe Srl, con gli interventi di Francesco Pietrolucci e Roberta Bontempo

Le aziende hanno illustrato le rispettive esperienze nell’ambito del trattamento dell’acqua, sottolineando come innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e competenza tecnica siano pilastri del valore aggiunto italiano.

L’evento si è concluso in un clima di scambio culturale e professionale, confermando il ruolo centrale del Made in Italy nei settori strategici per lo sviluppo futuro, e il suo continuo impatto positivo in ambito internazionale.

Link alla pagina dell’evento: https://amblaja.esteri.it/it/news/dall_ambasciata/2025/04/giornata-del-made-in-italy/


4) Spettacoli italiani in Olanda

Vi segnaliamo anche lo spettacolo “”Opera Viva Festival 2025 – “Se ascolto questo…” (Als ik dit hoor…)”, ideato e condotto dal mezzosoprano Carla Regina.

L’iniziativa prende spunto da un’esperienza comune: quella di ascoltare una melodia capace di evocare ricordi lontani, emozioni sopite, immagini di luoghi e momenti vissuti. Il pubblico sarà invitato a partecipare attivamente, condividendo – oralmente o per iscritto – le sensazioni suscitate dall’ascolto dei brani proposti. Un invito all’ascolto consapevole e alla libera espressione, per vivere insieme un momento di intensa connessione artistica ed emotiva.


L’ingresso è gratuito, previa prenotazione attraverso questo sito: Pagina evento sul sito dell’Istituto di Cultura